Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

La migrazione è una tematica che ben si presta a dominare i discorsi pubblici e le agende politiche, da noi come in tutto il mondo. La politica, infatti si fa con le emozioni e l’arrivo di gruppi sconosciuti ne suscita diverse, che spaziano dalla preoccupazione, alla diffidenza, alla paura: paura di veder peggiorare il proprio tenore di vita, di veder cambiare il paesaggio umano della propria città, di smarrire la propria identità. Nuovi movimenti populisti o addirittura xenofobi coltivano questi sentimenti, traendone un vantaggio politico.

L’eccitazione mediatica intorno al tema della migrazione oscura il fatto che la composizione di una società in un dato momento è sempre risultato di movimenti migratori, collettivi e individuali. Noi di GeaMondo vogliamo (ri)scoprirlo, condividendo le nostre storie e offrendo ad altre persone uno spazio per farlo.

L’associazione GeaMondo è stata fondata nel 2017 da un gruppo di persone che vogliono contribuire all’integrazione sociale delle persone che sono venute da noi da altrove. Sviluppiamo le nostre attività in collaborazione con altre organizzazioni che operano nel campo dell’integrazione sul territorio e siamo supportati dal Cantone nell’ambito dei Programmi d’integrazione cantonali (PIC), inoltre per il progetto “Avanti Avanti Migranti” siamo supportati dalla Confederazione.

I nostri valori:
Il nome Gea (Dea della mitologia greca) simboleggia la madre-terra e racchiude i nostri valori fondamentali: la sensibilità, il rispetto della la natura e di tutti gli esseri umani.

Il Comitato

Ruth Hungerbühler (Presidente), sociologa
Nelly Steiner, medico dentista
Victoria Franco Grütter, formatrice in comunicazione interculturale,

Cassiera/ Contabile
Laurence Ramos, educatrice prima infanzia

Close Menu