Skip to main content

Dal 2017 al 2022 la festa interculturale “Gli altri siamo Noi”:

Con il titolo Gli altri siamo Noi, abbiamo scelto di lanciare una provocazione che invita a un profondo ripensamento del concetto di alterità. La frase non è solo un gioco di parole, ma un invito a riconoscere che ciò che percepiamo come ‘altro’ è, in realtà, parte integrante di ciò che siamo come società. La nostra identità non si costruisce in opposizione all’altro, ma attraverso il dialogo, la condivisione e l’incontro.

In questo senso, il ‘noi’ non è una semplice somma di individui, ma un’entità collettiva che trascende i confini culturali, geografici e sociali. È un ‘noi’ trasversale e transnazionale, che si radica nella comune appartenenza all’umanità. Questa visione ci invita a guardare al di là delle differenze apparenti, per scoprire un terreno comune fatto di esperienze, desideri e aspirazioni condivise.

Con questa scelta, vogliamo promuovere una riflessione che non si limiti a tollerare le differenze, ma che le celebri come una ricchezza indispensabile per la costruzione di un futuro più inclusivo e consapevole.